1 / IL MESTIERE DELLO SCRITTORE
ARGOMENTO: tecnica della scrittura
Murakami Haruki è uno dei più grandi scrittori contemporanei? Non saprei, e lascio cadere volentieri l’interrogativo: a ciascuno la sua opinione! Di certo, è uno scrittore di grande successo, un successo planetario e indubbiamente meritato, per la compattezza della sua opera, per la visionarietà e l’originalità dei suoi romanzi. In questo breve saggio, Murakami svela – in parte – i suoi “segreti” di scrittore, offre al lettore una panoramica dall’interno di quel mestiere affascinante e tormentoso che è la scrittura, insistendo perlopiù sugli elementi positivi: la fortuna trovata scrivendo sempre e solo le cose che ha voluto scrivere, l’accurato lavoro di revisione ad ogni libro, la capacità di accettare le critiche, di voler bene ai lettori (unici veri giudici del lavoro di uno scrittore) e, soprattutto, la gioia di impegnare – giorno dopo giorno – il proprio tempo nella scrittura, carattere dopo carattere, riga dopo riga, dando vita a personaggi e mondi paralleli. A metà tra l’autobiografia e il saggio sulla tecnica della scrittura, il libro è un curioso ibrido, forse qui e là un po’ cerchiobottista ma indubbiamente animato da uno spirito sincero di condivisione, e da una professione di modestia che – sincera fino in fondo o meno – è comunque gradita, a fronte di tanti palloni gonfiati che popolano le librerie.
CONSIGLIATO A: chiunque sia affascinato dalla pratica dello scrivere, e non abbia necessariamente intenzione di cimentarsi con la stesura di un romanzo.