13 / QED – Richard P. Feynman
ARGOMENTO: fisica
Le parole “elettrodinamica quantistica” vi spaventano? Temete di non capirci un’acca? Beh, normalmente avreste ragione! Ma la penna (e la mente…) di Richard Feynman hanno un che di magico: estrema complessità e mirabile chiarezza si toccano, in questo saggio di pura fisica ma anche, in un certo senso, di umorismo e di filosofia. La spiegazione di come un elettrone attraversa una lastra di vetro, e di come sia possibile calcolarne la traiettoria a partire dall’assunto che l’elettrone seguirà tutte le traiettorie possibili, sono pezzi mirabili di fisica per profani, redatti da un premio Nobel che amava ridere, scherzare e fare battute.
CONSIGLIATO A: libro per tanti, se non proprio per tutti, a patto che si sia disposti a… rompersi un po’ la testa con le freccette, più ancora che con le formule! Con le sue teorie sull’elettrodinamica quantistica, Feynman vinse il Nobel: chi meglio di lui può dunque spiegare, anche a chi è privo di basi, i segreti e gli enigmi di questa affascinante materia?